http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19160432
Laryngoscope. 2009 Feb;119(2):263-8.
Iro H, Zenk J, Escudier MP, Nahlieli O, Capaccio P, Katz P, Brown J, McGurk M.
L’incidenza dei calcoli salivari è di 60 casi/milione/anno, con la maggior parte di essi localizzati nella porzione prossimale del dotto. Il trattamento attuale di questi calcoli è la scialoadenectomia. Questo lavoro descrive i risultati dei metodi minimamente invasivi per la asportazione dei calcoli che evitano l’asportazione della ghiandola salivare. Studio osservazionale di 5528 pazienti consecutivi trattati mediante litotrissia, endoscopia, rimozione con cestello, e chirurgia in 5 centri tra i 1990 ed il 2004. 567 casi sono stati esclusi, lasciando 4691 pazienti (parotidi = 1,165, sottomandibolari = 3,526) per l’analisi. I calcoli salivari sono stati eliminati in 3775/4691 (80.5%) dei casi e parzialmente eliminate in 782/4691 (16.7%). Sono state asportate 134/4691 (2.9%) ghiandole salivari in pazienti con sintomi nei quail vi era stato un fallimento del trattamento. Le tecniche minimamente invasive modificano il trattamento dei pazienti da un regime di ricovero ordinario alla Day Surgery o alla chirurgia ambulatoriale; consentono di eliminare sia i calcoli sia i sintomi e pertanto la ghiandola salivare viene asportata solo raramente.