Sindrome della bocca bruciante: il ruolo dell’ipersensibilità da contatto

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19302167

Oral Dis. 2009 May;15(4):255-8.

Marino R, Capaccio P, Pignataro L, Spadari F.

La sindrome della bocca bruciante (BMS) è una sensazione di bruciore che interessa la mucosa orale in assenza di segni clinici o lesioni della mucosa orale. Alcuni studi hanno suggerito che la sindrome della bocca bruciante potrebbe essere causata dai metalli utilizzati nelle protesi dentarie, ad esempio i monomeri di acrilato, gli additivi e gli agenti profumati, sebbene in altri studi non sia stato evidenziato il ruolo eziologico dell’ipersensibilità ai materiali odontoiatrici. E’ stata valutata l’estensione e la gravità delle reazioni avverse ai materiali dentari in un gruppo di pazienti affetti da sindrome della bocca bruciante e studiato il possibile ruolo dell’allergia da contatto nella patogenesi della BMS. Sono stati studiati prospetticamente 124 pazienti consecutivi con BMS (108 maschi; età media 57 anni, range 41-83), sottoposti a patch test tra il 2004 ed il 2007. 16 pazienti (13%) hanno mostrato una reazione positive al patch test e sono stati classificati come BMS tipo 3 o come BMS secondaria (classificazioni di Lamey e  Scala). Sebbene non sia stata rilevata una associazione statisticamente significativa tra i pazienti e la reazione al patch test, nella valutazione dei pazienti con bruciore orale intermittente senza evidenti segni clinici occorrerebbe includere, tra i test diagnostici, l’ipersensibilità ai componenti dentari.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.