http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21679472
Environ Health. 2011 Jun 17;10(1):59. [Epub ahead of print]
Levis AG, Minicuci N, Ricci P, Gennaro V, Garbisa S.
E’ ancora oggi argomento di dibattito se vi sia o meno una relazione tra i telefoni mobili (cellulari analogici e digitali, e cordless) ed il rischio di tumori della testa (tumori cerebrali, neurinomi dell’acustico, e tumori delle ghiandole salivari); il progresso richiede una analisi critica degli elementi metodologici necessari per una valutazione imparziale degli studi contraddittori. Gli autori di questo studio hanno eseguito una analisi dettagliata di tutti gli studi caso-controllo, studi di coorte, e meta-analisi. La conclusione dell’analisi degli studi pubblicati mostra come vi sia quasi un raddoppio del rischio di tumori della testa (in particolare gliomi e neurinomi dell’acustico) negli utilizzatori a lungo termine (almeno 10 anni e per >16 a>32 minuti al giorno) di telefoni mobili. La relazione causa – effetto è documentata da una serie di evidenze: – i tumori sono prevalentemente, sebbene non esclusivamente, localizzati sul lato di utilizzo del telefono; – il trend di rischio aumentato si correla con le ore di utilizzo / anno; – il rischio di tumore è maggiore nelle aree rurali ove il segnale è inferiore e le emissioni delle batterie dei cellulari sono maggiori; – il rischio di tumore è maggiore in coloro i quali iniziano ad utilizzare i telefoni mobili prima dei 20 anni di età.
P.S.: se proprio non riuscite a fare a meno dei cellulari almeno utilizzate l’auricolare!!!!!!
Partecipa al sondaggio sull utilizzo del cellulare!
credo sia molto importante usare il viva voce sul cellulare quando possibile, io
personalmente per lavoro lo faccio spesso, evita il surriscaldamento dell’orecchio
e chissa’ quant’altro, fate attenzione perche’ credo che questo accessorio possa creare in futuro dei seri problemi, ed educhiamo anche i piu’ giovani a non farne un uso smodato, visto che lo utilizzano ancora troppo adolescenti.
dietro alla telefonia mobile c’e’ troppi interessi economici tenderanno sempre a
nascondere certe cose.
Car.mo Sig. Enzo,
la ringrazio per il commento appropriato; credo sia fondamentale stimolare l’attenzione della popolazione su questo problema che tende ad essere sottostimato per evidente “disinteresse” economico ma che emergerà progressivamente nei prossimi decenni.
Cordialmente,
Prof. Capaccio