http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21706323
Eur Arch Otorhinolaryngol. 2011 Jun 26. [Epub ahead of print]
Capaccio P, Pignataro L, Gaini LM, Sigismund PE, Novembrino C, De Giuseppe R, Uva V, Tripodi A, Bamonti F.
Un’alterata perfusione cocleare sembra essere un evento eziopatogenetico importante nella sordità improvvisa neurosensoriale idiopatica. Recentemente, lo stress ossidativo è stato proposto tra i fattori di rischio del danno micro vascolare. Questo studio osservazionale si è proposto di valutare il possibile ruolo dello stress ossidativo nella sordità improvvisa. In 39 pz. Con sordità improvvisa idiopatica (SII) ed in 70 soggetti sani sono state misurate le concentrazioni nel siero delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) e la capacità antiossidante totale (TAC) mediante analisi spettrofotometrica con analizzatore FREE (Diacron International, Italy). Inoltre, è stato calcolato l’indice di stress ossidativo globale (Oxidative-INDEX), che riflette sia la capacità ossidante che antiossidante. 25 su39 pazienti hanno mostrato uno stress ossidativo correlate ai livelli di ROS significativamente superior rispetto ai controlli (348.2 ± 84.8 vs. 306.75 ± 46.7 UCarr; p = 0.001). L’indice ossidativo globale è risultato essere significativamente superiore nei pazienti rispetto ai controlli (0.75 ± 2.4 vs. -0.0007 ± 1.28 AU, p = 0.03). Dato che lo stress ossidativo risulta determinante nella disfunzione endoteliale, i nostri dati suggerirebbero il coinvolgimento dell’alterazione vascolare nell’eziopatogenesi della sordità improvvisa idiopatica.