Generazione di trombina nei pazienti affetti da sordità improvvisa idiopatica

Thromb Res. 2014 Mar 21. pii: S0049-3848(14)00161-3. doi: 10.1016/j.thromres.2014.03.031. [Epub ahead of print] Thrombin generation in patients with idiopathic sudden sensorineural hearing loss. Tripodi A1, Capaccio P2, Pignataro L3, Chantarangkul V4, Menegatti M5, Bamonti F6, Clerici M4, De Giuseppe R6, Peyvandi F5. La patogenesi della sordità improvvisa neurosensoriale è ancora sconosciuta. Il riarrangiamento emostatico sistemico …

Leggi tutto Generazione di trombina nei pazienti affetti da sordità improvvisa idiopatica

Telefoni mobili e tumori della testa. Le discrepanze nella relazione causa – effetto degli studi epidemiologici – come originano?

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21679472 Environ Health. 2011 Jun 17;10(1):59. [Epub ahead of print] Levis AG, Minicuci N, Ricci P, Gennaro V, Garbisa S. E’ ancora oggi argomento di dibattito se vi sia o meno una relazione tra i telefoni mobili (cellulari analogici e digitali, e cordless) ed il rischio di tumori della testa (tumori cerebrali, neurinomi dell’acustico, e …

Leggi tutto Telefoni mobili e tumori della testa. Le discrepanze nella relazione causa – effetto degli studi epidemiologici – come originano?

Le mutazioni del gene della metilentetraidrofolato-reduttasi (MTHFR) quali fattori di rischio per la sordità improvvisa

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16275406 Am J Otolaryngol. 2005 Nov-Dec;26(6):383-7. Capaccio P, Ottaviani F, Cuccarini V, Ambrosetti U, Fagnani E, Bottero A, Cenzuales S, Cesana BM, Pignataro L. La sordità improvvisa (SHL) può essere causata da disordini vascolari che favoriscono l’alterazione della perfusione cocleare. Numerosi fattori di rischio pro trombotici sono stati considerati nella patogenesi del danno vascolare, ed …

Leggi tutto Le mutazioni del gene della metilentetraidrofolato-reduttasi (MTHFR) quali fattori di rischio per la sordità improvvisa

Le mutazioni genetiche protrombotiche nei pazienti con sordità neurosensoriale improvvisa idiopatica e malattia cardiovascolare protrombotica

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19374152 Ann Otol Rhinol Laryngol. 2009 Mar;118(3):205-10. Capaccio P, Cuccarini V, Ottaviani F, Fracchiolla NS, Bossi A, Pignataro L. L’alterata perfusione cocleare sembra essere un evento importante nella sordità neurosensoriale improvvisa. Le mutazioni genetiche pro trombotiche sono state correlate ai disordini vascolari ed alla sordità improvvisa. Abbiamo valutato il rischio pro trombotico in 10 pazienti …

Leggi tutto Le mutazioni genetiche protrombotiche nei pazienti con sordità neurosensoriale improvvisa idiopatica e malattia cardiovascolare protrombotica

Fattori di rischio protrombotici acquisiti e genetici nella sordità improvvisa

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17334320 Laryngoscope. 2007 Mar;117(3):547-51. Capaccio P, Ottaviani F, Cuccarini V, Bottero A, Schindler A, Cesana BM, Censuales S, Pignataro L. La sordità neurosensoriale improvvisa idiopatica è una condizione relativamente frequente e diversi meccanismi eziopatogenetici sono stati ipotizzati quali infezioni virali, malattie autoimmune, ed eventi ischemici; tuttavia, quale che sia la causa, un’alterata perfusione cocleare sembra …

Leggi tutto Fattori di rischio protrombotici acquisiti e genetici nella sordità improvvisa

Stato ossidativo sbilanciato nella sordità neurosensoriale idiopatica improvvisa

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21706323 Eur Arch Otorhinolaryngol. 2011 Jun 26. [Epub ahead of print] Capaccio P, Pignataro L, Gaini LM, Sigismund PE, Novembrino C, De Giuseppe R, Uva V, Tripodi A, Bamonti F. Un'alterata perfusione cocleare sembra essere un evento eziopatogenetico importante nella sordità improvvisa neurosensoriale idiopatica. Recentemente, lo stress ossidativo è stato proposto tra i fattori di …

Leggi tutto Stato ossidativo sbilanciato nella sordità neurosensoriale idiopatica improvvisa