Generazione di trombina nei pazienti affetti da sordità improvvisa idiopatica

Thromb Res. 2014 Mar 21. pii: S0049-3848(14)00161-3. doi: 10.1016/j.thromres.2014.03.031. [Epub ahead of print] Thrombin generation in patients with idiopathic sudden sensorineural hearing loss. Tripodi A1, Capaccio P2, Pignataro L3, Chantarangkul V4, Menegatti M5, Bamonti F6, Clerici M4, De Giuseppe R6, Peyvandi F5. La patogenesi della sordità improvvisa neurosensoriale è ancora sconosciuta. Il riarrangiamento emostatico sistemico …

Leggi tutto Generazione di trombina nei pazienti affetti da sordità improvvisa idiopatica

Telefoni mobili e tumori della testa. Le discrepanze nella relazione causa – effetto degli studi epidemiologici – come originano?

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21679472 Environ Health. 2011 Jun 17;10(1):59. [Epub ahead of print] Levis AG, Minicuci N, Ricci P, Gennaro V, Garbisa S. E’ ancora oggi argomento di dibattito se vi sia o meno una relazione tra i telefoni mobili (cellulari analogici e digitali, e cordless) ed il rischio di tumori della testa (tumori cerebrali, neurinomi dell’acustico, e …

Leggi tutto Telefoni mobili e tumori della testa. Le discrepanze nella relazione causa – effetto degli studi epidemiologici – come originano?

Le mutazioni del gene della metilentetraidrofolato-reduttasi (MTHFR) quali fattori di rischio per la sordità improvvisa

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16275406 Am J Otolaryngol. 2005 Nov-Dec;26(6):383-7. Capaccio P, Ottaviani F, Cuccarini V, Ambrosetti U, Fagnani E, Bottero A, Cenzuales S, Cesana BM, Pignataro L. La sordità improvvisa (SHL) può essere causata da disordini vascolari che favoriscono l’alterazione della perfusione cocleare. Numerosi fattori di rischio pro trombotici sono stati considerati nella patogenesi del danno vascolare, ed …

Leggi tutto Le mutazioni del gene della metilentetraidrofolato-reduttasi (MTHFR) quali fattori di rischio per la sordità improvvisa

Il trattamento moderno dei disordini ostruttivi salivari

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18722890 Acta Otorhinolaryngol Ital. 2007 Aug;27(4):161-72. Capaccio P, Torretta S, Ottavian F, Sambataro G, Pignataro L. Negli ultimo 15 anni, la sempre maggiore richiesta da parte dei pazienti di tecniche chirurgiche mini-invasive e la recente progressione tecnologica ha favorite lo sviluppo di numerose opzioni conservative per la cura delle patologie ostruttive salivari quali i calcoli e …

Leggi tutto Il trattamento moderno dei disordini ostruttivi salivari

La terapia botulinica: un’allettante proposta per la cura dei disordini secretori salivari

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18722890 Am J Otolaryngol. 2008 Sep-Oct;29(5):333-8 Capaccio P, Torretta S, Osio M, Minorati D, Ottaviani F, Sambataro G, Nascimbene C, Pignataro L. Scopo dello studio è stato quello di studiare la fattibilità e l’efficacia della terapia botulinica nei disordini secretori salivari. Abbiamo trattato 24 pazienti con tossina botulinica tipo A per scialorree, fistole salivari, scialoceli, …

Leggi tutto La terapia botulinica: un’allettante proposta per la cura dei disordini secretori salivari

Sindrome della bocca bruciante: il ruolo dell’ipersensibilità da contatto

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19302167 Oral Dis. 2009 May;15(4):255-8. Marino R, Capaccio P, Pignataro L, Spadari F. La sindrome della bocca bruciante (BMS) è una sensazione di bruciore che interessa la mucosa orale in assenza di segni clinici o lesioni della mucosa orale. Alcuni studi hanno suggerito che la sindrome della bocca bruciante potrebbe essere causata dai metalli utilizzati …

Leggi tutto Sindrome della bocca bruciante: il ruolo dell’ipersensibilità da contatto

“Outcome” della tonsillectomia in pazienti selezionati con sindrome PFAPA

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19528401 Arch Otolaryngol Head Neck Surg. 2009 Jun;135(6):548-53. Pignataro L, Torretta S, Pietrogrande MC, Dellepiane RM, Pavesi P, Bossi A, Drago L, Capaccio P. Obiettivo dello studio è stato quello di valutare la fattibilità di un trattamento integrato medico-chirurgico e l’efficacia della tonsillectomia nei bambini affetti da sindrome PFAPA (febbre periodica, stomatite aftosa, faringite, linfoadenopatia …

Leggi tutto “Outcome” della tonsillectomia in pazienti selezionati con sindrome PFAPA

Un caso insolito di massa parotidea in un soggetto immunocompetente: sarcoma di Kaposi classico

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19579875 Tumori. 2009 Mar-Apr;95(2):248-50. Pagani D, Bellinvia M, Capaccio P, Scoppio B, Brambilla L, Pignataro L. Il sarcoma di Kaposi (KS) è un tumore vascolare mediato da un virus che di solito ha una origine multifocale, con noduli vascolari multipli nella pelle e negli altri organi, in particolare il trattao gastrointestinale. Sono state descritte quattro …

Leggi tutto Un caso insolito di massa parotidea in un soggetto immunocompetente: sarcoma di Kaposi classico

L’”outcome” del trattamento minimamente invasivo dei calcoli salivari in 4691 pazienti

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19160432 Laryngoscope. 2009 Feb;119(2):263-8. Iro H, Zenk J, Escudier MP, Nahlieli O, Capaccio P, Katz P, Brown J, McGurk M. L’incidenza dei calcoli salivari è di 60 casi/milione/anno, con la maggior parte di essi localizzati nella porzione prossimale del dotto. Il trattamento attuale di questi calcoli è la scialoadenectomia. Questo lavoro descrive i risultati dei …

Leggi tutto L’”outcome” del trattamento minimamente invasivo dei calcoli salivari in 4691 pazienti

Le mutazioni genetiche protrombotiche nei pazienti con sordità neurosensoriale improvvisa idiopatica e malattia cardiovascolare protrombotica

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19374152 Ann Otol Rhinol Laryngol. 2009 Mar;118(3):205-10. Capaccio P, Cuccarini V, Ottaviani F, Fracchiolla NS, Bossi A, Pignataro L. L’alterata perfusione cocleare sembra essere un evento importante nella sordità neurosensoriale improvvisa. Le mutazioni genetiche pro trombotiche sono state correlate ai disordini vascolari ed alla sordità improvvisa. Abbiamo valutato il rischio pro trombotico in 10 pazienti …

Leggi tutto Le mutazioni genetiche protrombotiche nei pazienti con sordità neurosensoriale improvvisa idiopatica e malattia cardiovascolare protrombotica