Il trattamento moderno dei disordini ostruttivi salivari

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18722890 Acta Otorhinolaryngol Ital. 2007 Aug;27(4):161-72. Capaccio P, Torretta S, Ottavian F, Sambataro G, Pignataro L. Negli ultimo 15 anni, la sempre maggiore richiesta da parte dei pazienti di tecniche chirurgiche mini-invasive e la recente progressione tecnologica ha favorite lo sviluppo di numerose opzioni conservative per la cura delle patologie ostruttive salivari quali i calcoli e …

Leggi tutto Il trattamento moderno dei disordini ostruttivi salivari

La terapia botulinica: un’allettante proposta per la cura dei disordini secretori salivari

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18722890 Am J Otolaryngol. 2008 Sep-Oct;29(5):333-8 Capaccio P, Torretta S, Osio M, Minorati D, Ottaviani F, Sambataro G, Nascimbene C, Pignataro L. Scopo dello studio è stato quello di studiare la fattibilità e l’efficacia della terapia botulinica nei disordini secretori salivari. Abbiamo trattato 24 pazienti con tossina botulinica tipo A per scialorree, fistole salivari, scialoceli, …

Leggi tutto La terapia botulinica: un’allettante proposta per la cura dei disordini secretori salivari

L’”outcome” del trattamento minimamente invasivo dei calcoli salivari in 4691 pazienti

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19160432 Laryngoscope. 2009 Feb;119(2):263-8. Iro H, Zenk J, Escudier MP, Nahlieli O, Capaccio P, Katz P, Brown J, McGurk M. L’incidenza dei calcoli salivari è di 60 casi/milione/anno, con la maggior parte di essi localizzati nella porzione prossimale del dotto. Il trattamento attuale di questi calcoli è la scialoadenectomia. Questo lavoro descrive i risultati dei …

Leggi tutto L’”outcome” del trattamento minimamente invasivo dei calcoli salivari in 4691 pazienti

Valutazione comparativa mediante ecografia, scialo-risonanza magnetica, e video endoscopia salivare dei disordini duttali salivari

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18478832 Ann Otol Rhinol Laryngol 2008;117:245-252 Capaccio P, Cuccarini V, Ottaviani F, Minorati D, Sambataro, Cornalba P, Pignataro L I disordini dei dotti salivari sono la seconda causa più comune di ostruzione dopo i calcoli. La scialo risonanza magnetica è stata recentemente proposta come metodica diagnostica in un gruppo eterogeneo di disordini salivari, e perciò …

Leggi tutto Valutazione comparativa mediante ecografia, scialo-risonanza magnetica, e video endoscopia salivare dei disordini duttali salivari

Disfagia e tumefazione sottomandibolare

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20807908 JADA 2010;141: 1089-1093 Pagani D, Capaccio P, Balzani A, Pignataro L In questo studio viene descritta una manifestazione atipica della sindrome di Eagle ovvero l’associazione di tumefazione sottomandibolare e disfagia. La sindrome di Eagle si manifesta di solito con dolore e disturbo alla deglutizione associati a sensazione di corpo estraneo e dolore facciale con …

Leggi tutto Disfagia e tumefazione sottomandibolare

L’asportazione trans orale dei calcoli ilo-parenchimali sottomandibolari: un’esperienza clinica a lungo termine

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21298387 Eur Arch Otorhinolaryngol. 2011 Jul;268(7):1081-6 Capaccio P, Clemente IA, McGurk M, Bossi A, Pignataro L. Il trattamento tradizionale dei calcoli ilo-parenchimali sottomandibolari si basa sulla scialoadenectomia ovvero l’asportazione della ghiandola salivare affetta. Recentemente, sono state sviluppate diverse tecniche conservative e mini-invasive per la cura dei calcoli sottomandibolari. Ci siamo proposti di valutare l’efficacia dell’asportazione …

Leggi tutto L’asportazione trans orale dei calcoli ilo-parenchimali sottomandibolari: un’esperienza clinica a lungo termine

Iniezioni di grasso per la cura della sindrome di Frey post-parotidectomia. Una nota di tecnica.

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21458286 J Craniomaxillofac Surg. 2011 Mar 30. [Epub ahead of print] Torretta S, Pignataro L, Capaccio P, Brevi A, Mazzola R. La syndrome di Frey (sudorazione profuse ed arrossamento della cute nell’area innervate dal nervo auricolotemporale) è una frequente e spiacevole complicanza della parotidectomia. L’iniezione di grasso può essere utile nel prevenire la diffusione delle …

Leggi tutto Iniezioni di grasso per la cura della sindrome di Frey post-parotidectomia. Una nota di tecnica.

Il ruolo della scialoadenectomia nella ostruzione delle ghiandole salivari nell’era della endoscopia e della litotrissia salivare

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19962013 Otolaryngol Clin North Am. 2009 Dec;42(6):1161-71, Table of Contents. Capaccio P, Torretta S, Pignataro L. Le ostruzioni dei dotti salivari sono comuni tanto da rappresentare I disordini salivari non tumorali più frequenti negli adulti. I calcoli salivari sono la causa più frequente di ostruzione. La scialoadenectomia transcervicale invasive tradizionale è ancora la metodica terapeutica più …

Leggi tutto Il ruolo della scialoadenectomia nella ostruzione delle ghiandole salivari nell’era della endoscopia e della litotrissia salivare