Feasibility of 3D printed salivary duct models for sialendoscopic skills training: preliminary report.

Canzi P, Capaccio P, Marconi S, Conte G, Preda L, Avato I, Aprile F, Gaffuri M, Occhini A, Pignataro L, Auricchio F, Benazzo M.Eur Arch Otorhinolaryngol. 2020 Mar;277(3):909-915. Affidabilità dei modelli di dotti salivari con stampanti 3D nella formazione professionale alla scialoendoscopia. Volontari sani e pazienti affetti da disordini salivari ostruttivi sono stati sottoposti a scialo-RMN …

Leggi tutto Feasibility of 3D printed salivary duct models for sialendoscopic skills training: preliminary report.

Transoral robotic submandibular sialadenectomy: how and when.

Capaccio P, Montevecchi F, Meccariello G, Cammaroto G, Scott Magnuson J, Pelucchi S, Bresciani L, Vicini C. Gland Surg 2020;9:423-429. La chirurgia tradizionale della ghiandola sottomandibolare avviene attraverso un approccio tradizionale, ma nuove proposte sono in arrivo come la scialoadenectomia transcervicale endoscopico-assistita o robotico-assistita attraverso un approccio post-auricolare o tipo face-lift. La scialoadenectomia sottomandibolare transorale …

Leggi tutto Transoral robotic submandibular sialadenectomy: how and when.

CT Navigation and sialendoscopy-assisted transfacial removal of a parotid stone: A technical note. Capaccio P, et al. Laryngoscope. 2018 Dec 25. doi: 10.1002/lary.27621. [Epub ahead of print]

L'approccio combinato scialoendoscopico-assistito e con navigazione TC è una soluzione accettabile per i calcoli parotidei profondi, aderenti, non palpabili, in particolare quelli di dimensioni inferiori a 7 mm non raggiungibili con la tecnica scialoendoscopica.

Modern management of paediatric obstructive salivary disorders: long-term clinical experience.

Capaccio P, Canzi P, Gaffuri M, Occhini A, Benazzo M, Ottaviani F, Pignataro L. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2017 Apr;37(2):160-167. doi: 10.14639/0392-100X-1607. La moderna terapia dei disordini salivari ostruttivi pediatrici. I miglioramenti tecnologici nel campo della testa e del collo hanno modificato le strategie diagnostiche e terapeutiche per i disordini salivari. La diagnosi è ora basata …

Leggi tutto Modern management of paediatric obstructive salivary disorders: long-term clinical experience.

Adenoidectomia endoscopica nei bambini affetti da otite media effusiva e ipoacusia lieve.

Clin Exp Otorhinolaryngol. 2016 Mar;9(1):33-8. doi: 10.21053/ceo.2016.9.1.33. Epub 2016 Mar 7. Capaccio P1, Torretta S2, Marciante GA2, Marchisio P3, Forti S1, Pignataro L2. Il trattamento chirurgico dei bambini affetti da otite media cronica effusiva (OME) include il drenaggio transtimpanico o l’adenoidectomia, da sola o associata alla miringocentesi con inserzione di tubo. Lo scopo dello studio è stato quello di comparare l’efficacia …

Leggi tutto Adenoidectomia endoscopica nei bambini affetti da otite media effusiva e ipoacusia lieve.

Asportazione transorale scialoendoscopico-assistita dei calcoli ilo-parenchimali sottomandibolari: risultati chirurgici e score soggettivi.

Acta Otorhinolaryngol Ital. 2017 Apr;37(2):122-127. doi: 10.14639/0392-100X-1601. Capaccio P1,2, Gaffuri M1, Rossi V1,2, Pignataro L1,3. E’ stato suggerito che l’approccio conservativo transorale ai calcoli sottomandibolari duttali prossimali o ilo-parenchimali sia da considerare una alternativa valida alla chirurgia tradizionale basata sulla scialoadenectomia. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare i risultati chirurgici, ecografici, e soggettivi dei pazienti sottoposti …

Leggi tutto Asportazione transorale scialoendoscopico-assistita dei calcoli ilo-parenchimali sottomandibolari: risultati chirurgici e score soggettivi.

La scialoendoscopia interventistica combinata alla terapia duttale steroidea per le scialoadeniti ricorrenti nella sindrome di Sjogren: risultati di un trial pilota monocentrico.

Clin Otolaryngol. 2017 Jun 5. doi: 10.1111/coa.12911. [Epub ahead of print] Capaccio P1, Canzi P2, Torretta S3, Rossi V2, Benazzo M2, Bossi A4, Vitali C5,6, Cavagna L7, Pignataro L3. Valutazione dell’efficacia della scialoendoscopia interventistica da sola o combinata alle irrigazioni duttali steroidee nei pazienti con scialoadeniti da sindrome di Sjogren. Noi abbiamo incluso 22 pazienti con SS di cui 12 sottoposti a scialoendoscopia interventistica …

Leggi tutto La scialoendoscopia interventistica combinata alla terapia duttale steroidea per le scialoadeniti ricorrenti nella sindrome di Sjogren: risultati di un trial pilota monocentrico.

La Risonanza Magnetica nella sordità neurosensoriale improvvisa. Tempo di parlarne.

AJNR Am J Neuroradiol. 2017 Aug;38(8):1475-1479. doi: 10.3174/ajnr.A5230. Epub 2017 May 25. Conte G1, Di Berardino F2, Sina C3, Zanetti D2, Scola E3, Gavagna C3, Gaini L4, Palumbo G5, Capaccio P4, Triulzi F3,6. La sordità neurosensoriale improvvisa viene definita come la perdita di udito acuta di tipo neurosensoriale di almeno 30 decibel su 3 frequenze contigue che si manifesta entro 72 ore. Sebbene siano stati …

Leggi tutto La Risonanza Magnetica nella sordità neurosensoriale improvvisa. Tempo di parlarne.